

COMPAGNIA D'ARME
LUPORUM FILII

COMPAGNIA D'ARME
LUPORUM FILII
COSA FACCIAMO
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DIDATTICA E SPETTACOLI DI SCHERMA
Spade, spade infuocate, asce,coltelli e bastoni. Con queste armi e con altre in uso all'epoca rappresentata forniamo spettacoli di duelli e didattica.
DIDATTICA, ORGANIZZAZIONE DI GARE E SPETTACOLI DI ARCERIA
Organizzatori della "DISFIDA DI CASTEL BESENO", gara di arceria storica che si tiene nell'omonimo Castello. Durante le manifestazioni medioevali svolgiamo attività didattica spiegando la storia dell'arco e diamo la possibilità al pubblico di cimentarsi, in assoluta sicurezza, nel tiro con l'arco.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() WALHALLA |
![]() VOLPE E OCHE |
![]() SENET |
![]() DUODECIMASCRIPTA |
GIOCHI MEDIOEVALI
Sia per divertimento che per allenamento mentale, fin dai tempi antichi il gioco è stato sempre presente in varie forme. Molti giochi oggi in uso derivano proprio da giochi antichi. Proponiamo una serie di giochi sia da tavolo che da terra con i quali il pubblico si può cimentare in divertenti scontri.
![]() |
---|
![]() |
MODELLINI DI MACCHINE D'ASSEDIO
Le armi da assedio hanno rappresentato fin dall'epoca Romana, una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito. Si trattava di tutta una serie di macchine adatte a scalzare o a superare le mura delle città nemiche assediate, oltre ad una serie di congegni di artiglieria. Come gruppo proponiamo una vasta gamma di queste macchine, perfettamente funzionanti, spiegandone uso e storia.
ACCAMPAMENTO
In base allo spazio e alla richiesta, siamo in gradi di allestire un accampamento nel quale il pubblico potrà vedere le varie attività proposte.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() 5 |
![]() 4 |
![]() 3 |
![]() 2 |
ORAFO
l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, nel medioevo, costituisce un importante settore dell' artigianato artistico e viene spesso considerata tra le "arti minori".
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
TESSITURA
Tutte le operazioni connesse con la fabbricazione del tessuto – dalla filatura all’orditura alla tessitura – nell’alto Medioevo si svolgevano in ambito domestico, usando diversi tipi di telai ereditati dall’età precedente (verticali e orizzontali). La tessitura domestica in molti luoghi rimase a lungo un’attività produttiva anche nel corso del basso Medioevo, quando si erano ormai andate affermando aziende artigianali tessili.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
KUBB
Il kubb è un gioco tradizionale svedese di origine vichinga, nato nell'isola di Gotland, nel Mar Baltico. È un gioco molto semplice e ricorda da un lato il bowling dall'altro le bocce.
Il campo di gioco è costituito da un rettangolo con il lato corto di 5 m e quello lungo che può variare dai 6 agli 8 m, al centro del campo si posiziona il re che si distingue dagli altri pezzi per le dimensioni maggiori.
Lo scopo è di abbattere tutti e cinque i Kubb disposti sulla linea di fondo della squadra avversaria colpendoli con i bastoni da lancio e successivamente abbattere nello stesso modo il re.